Indagini investigative per l’affidamento dei minori
AFFIDAMENTO MINORI E INDAGINI INVESTIGATIVE SU MISURA
Indagini riservate sull’affidamento dei minori, finalizzate a individuare la soluzione più idonea al benessere del bambino.
Per stabilire l’affido dei figli minori, è fondamentale che emergano elementi concreti legati a condizioni materiali, affettive o relazionali compromesse all’interno del contesto familiare. Con l’aumento delle separazioni, le pratiche di affidamento e le dinamiche di mediazione rischiano, se affrontate con conflittualità, di trasformarsi in percorsi giudiziari complessi, con ricadute psicologiche e relazionali importanti per i minori coinvolti.
In situazioni tanto sensibili è fondamentale che entrambi i genitori mantengano un atteggiamento responsabile e maturo. Nonostante la normativa tenda a privilegiare l’affidamento condiviso, la presenza di comportamenti inadeguati o dubbi sulla capacità educativa di uno dei due può rendere necessaria una revisione dell’affido per salvaguardare il minore.
In questi casi, il supporto di un’agenzia investigativa specializzata come AGITER Investigazioni risulta determinante. Attraverso accertamenti mirati, è possibile ottenere informazioni dettagliate sul contesto abitativo del minore, sulle frequentazioni e sul comportamento del genitore affidatario, producendo materiale probatorio valido in sede legale.
L’affidamento non si esaurisce nella semplice presenza fisica del figlio, ma implica l’obbligo di educarlo, seguirlo nel percorso scolastico e sanitario e rappresentarlo in tutte le sfere della vita quotidiana. Quando uno dei due genitori non adempie a questi doveri o manifesta segnali concreti di inadeguatezza, il nostro team interviene con discrezione e competenza per raccogliere prove oggettive, fondamentali per evidenziare eventuali carenze sul piano genitoriale.
Cosa prevedono le nostre indagini:
- Valutazione dell’idoneità dell’ambiente domestico, delle persone presenti e delle abitudini familiari, secondo quanto stabilito dalla Legge 54/2006
- Osservazione delle condizioni di vita quotidiana dei minori e del contesto in cui crescono
- Accertamenti su eventuale abuso di alcol o uso di sostanze stupefacenti da parte del genitore o di conviventi
- Verifica di frequentazioni con soggetti coinvolti in attività criminali o illecite
- Rilevazione di contesti degradanti o lesivi della dignità del minore
DESTINATARI POSSIBILI DELL’AFFIDAMENTO DEL MINORE
Secondo un criterio di priorità stabilito dalla normativa, l’affidamento può essere disposto a favore di:
- un ambiente familiare in grado di offrire stabilità emotiva, supporto educativo e condizioni materiali adeguate
- una persona singola che presenti requisiti idonei e consapevolezza rispetto alle responsabilità genitoriali
- una struttura educativa a carattere familiare, regolarmente riconosciuta e abilitata all’accoglienza
- un ente assistenziale pubblico o privato, preferibilmente ubicato nelle vicinanze della precedente residenza del nucleo familiare del minore